Frame 9

ULTIM'ORA NOTIZIE SICUREZZA SUL LAVORO

Dopo l’entrata in vigore, dell'Accordo Unico Stato-Regioni del 17 aprile 2025 pubblicato sulla G.U. il 24 maggio 2025 riguardante la Formazione alla Salute e Sicurezza sul lavoro che ha accorpato in un unico accordo “quadro” i diversi Accordi attualmente presenti con importanti novità riguardante l’organizzazione dei corsi, la metodologia dell’erogazione degli stessi e novità sui soggetti formatori, entro fine settembre 2025 sono in arrivo nuove misure per la sicurezza sul lavoro con risorse Inail, in particolare dovrebbero essere previste misure anti-molestie sui luoghi di lavoro, un badge per la verifica della formazione.

 Quanto sopra è il risultato dell’incontro tra il governo con le parti sociali che ha visto la partecipazione molto attiva della UIL, che ha cuore il tema della sicurezza sul lavoro, con la campagna “ZERO MORTI SUL LAVORO”, con lo scopo di mettere in campo ancora nuove e ulteriori iniziative concrete per contenere i rischi di infortunio. Il nuovo provvedimento su salute e sicurezza dovrebbe prevedere dei miglioramenti. Tra queste, la promozione di una rosa di interventi in settori specifici - cantieri, logistica, trasporti - con l'utilizzo di risorse Inail, un supporto alle imprese per l'adozione di sistemi di gestione della salute, l'estensione anche alle coppie conviventi non sposate delle tutele che prevedono, in caso di morte sul lavoro, una rendita per il coniuge superstite commisurata al 50% della retribuzione fino alla morte o a nuovo matrimonio, norme sulla digitalizzazione e un aggiornamento della disciplina dei ricorsi (spostando la competenza dal ministero all'Ispettorato del lavoro). Più articolato, invece, il ragionamento sull'inserimento, nel testo unico, di una definizione di “spazi confinati”, a cui seguirebbero poi annesse misure, perché prima si deve riuscire a trovare un punto di caduta sul nodo principale: il ruolo del preposto, che ricordiamo essere una figura fondamentale sul campo in quanto, sovrintende all'attività lavorativa di altri, assicurando che vengano rispettate le norme di sicurezza e salute sul lavoro, in prossimità. La sua presenza sul luogo di lavoro è essenziale per la gestione quotidiana della sicurezza. Inoltre, potrebbero essere introdotte nuove modalità per la valutazione dello stress sul lavoro, valevoli anche per chi opera in smart working, insieme alla possibilità che il datore individui, nel documento di valutazione del rischio, le misure di prevenzione rispetto al rischio molestie. Oltre all’introduzione del badge formazione, ci sarà una più registrazione digitalizzata all'interno del fascicolo sociale e lavorativo del cittadino. Sul versante scuola, spunta l’estensione della copertura assicurativa per le studentesse e gli studenti coinvolti nei progetti di alternanza anche per gli spostamenti casa-lavoro. La Uil riconosce che all'incontro avvenuto il 09 settembre 2025, sono state accolte "diverse richieste che ci auguriamo siano formalizzate. Con quattro morti sul lavoro solo nella giornata dell’8 settembre non possiamo rimanere fermi". Come settore specifico, noi della UILPA POLIZIA PENITENZIARIA ci stiamo battendo affinché il datore di lavoro individui, nel documento di valutazione del rischio, le misure di prevenzione rispetto al rischio violenze in generale e le aggressioni agli operatori negli istituti penitenziari.